Seminario Redemptoris Mater di Roma

2023-24

Admissio ad Ordines 2024

13 Febbraio 2024

In occasione della festa dei Santi Cirillo e Metodio, patroni del nostro seminario, il Cardinale Angelo De Donatis ha presieduto la celebrazione in cui Fernando Amaya, Joseph Deegan e Marco Tansini hanno ricevuto l’Admissio ad Ordines per la Diocesi di Roma. È stata un’occasione per poter gioire con i nostri fratelli e le loro famiglie, con tutti i collaboratori che offrono il loro servizio per la gestione quotidiana del seminario e, per la prima volta quest’anno, anche in compagnia dei giovani del Centro Vocazionale.

Nell’omelia il Cardinale ha preso a modello i santi Cirillo e Metodio che hanno sempre vissuto nella piena disponibilità a diffondere il Vangelo ovunque, custodendo la comunione con la Chiesa di Roma: «I Santi patroni del seminario ci invitano a non fossilizzarci, ma ad essere disposti sempre e dovunque a prendere il largo, ad andare da ogni parte dove il Signore ci manda. Cirillo e Metodio esercitarono, come dicevo, il discernimento, difendendo l’unità della Chiesa e per questo motivo cercarono sempre l’approvazione del vescovo di Roma. Fu proprio a Roma che portarono non solo i nuovi testi liturgici, ma anche i discepoli che erano a pronti per diventare presbiteri. I due Santi desideravano che i primi frutti della loro evangelizzazione fossero confermati a Roma nella vocazione al presbiterato. Oggi il Seminario Redemptoris Mater continua questa stessa missione esprimendo in maniera fortissima il legame tra Roma e l’annuncio del Vangelo nel mondo intero.
Un legame fortissimo! Direi una grazia straordinaria! Non mi stanco di ripeterlo, lo dico continuamente. Questo è un dono del quale vedremo sempre nuovi frutti ed è legato al discernimento e al coraggio profetico di San Giovanni Paolo II che confermò e benedì l’ispirazione di Kiko e di Carmen». Più in particolare Mons. De Donatis si è rivolto a Marco, Joseph e Fernando sottolineando l’importanza dell’abito nero che da oggi sono chiamati a indossare, e che ricorderà loro che sono chiamati a vivere solo per Cristo.  Il cardinale ha concluso: «Entriamo dunque nella gioia dei santi Cirillo e Metodio che esultano guardando a voi, esultano guardando a questa casa che continua a dare tanta gloria a Dio».

ADMISSIO AD ORDINES

2023-24

Accolitato 2023

ACCOLITATO

18 Dicembre 2023 

Il 18 dicembre Mons. Daniele Salera, vescovo ausiliare di Roma, ha presieduto nella cappella del seminario l’Eucaristia in cui Gabriele, George, Matteo e Simone hanno ricevuto il ministero dell’accolitato. Insieme alle famiglie dei candidati erano presenti le vedove che accompagnano il seminario con le loro preghiere e tutti i fratelli e sorelle che collaborano attivamente nella la sua gestione quotidiana. Nell’omelia il vescovo ha voluto sottolineare l’importanza del ministero dell’accolitato alla luce del legame tra liturgia e vita quotidiana, tra l’eucarestia e il servizio ai fratelli.

Il ministero dell’accolitato è un passo importante per arrivare all’ordinazione presbiterale, ma è importante anche scoprirlo e viverlo nella prospettiva del sacerdozio battesimale proprio di ogni cristiano. Nelle parole di Mons. Salera: “Noterete che da quella comunione e da quell’unione che l’Eucaristia genera in ognuno di noi può muoversi un servizio che sviluppa anche la diversità dei carismi nella Chiesa. Questo ministero istituito ha molto a che fare con questa dinamica unitaria che esiste per noi battezzati, fra la ricerca della comunione e la valorizzazione della diversità dei carismi”.

Poter svolgere tale compito è certamente frutto dell’azione dello Spirito Santo, perciò continuiamo a pregare per i nostri compagni che in questo giorno sono stati chiamati dalla Chiesa a svolgere questo ministero a servizio dei fratelli.